
PARODONTOLOGIA

La parodontologia è la scienza che si occupa Che si occupa dell’apparato di sostegno del dente (gengive e tessuti duri che lo circondano) e che assicurano la sua stabilità.
Le patologie parodontali si distinguono in GENGIVITE e PARODONTITE. La prima colpisce la gengiva determinandone arrossamento, gonfiore, sanguinamento. E’ reversibile con completa “restituito ad integrum” se correttamente trattata. Ad essa può seguire la parodontite determinata da perdita di osso e dell’attacco dell’osso stesso al dente. Se la parodontite si sviluppa quando la persona è molto giovane si parla di parodontite ad insorgenza precoce. Esiste poi una forma più rara di gengivite, la Gengivite ulcero-necrotica acuta (GUNA), che è una forma molto aggressiva, dolorosa, con distruzione della gengiva interdentale e a volte accompagnata da un rialzo febbrile.
Le malattie del parodonto, causate da batteri presenti nel cavo orale, dipendono in maniera molto stretta dallo stile di vita: l’igiene orale non sufficiente, il fumo, lo stato di tensione e di stress hanno una forte influenza sulla malattia parodontale. L’insorgere o l’aggravarsi della malattia parodontale è influenzato inoltre da alcune malattie come diabete non controllato, patologie autoimmunitarie, l’uso di alcuni farmaci come antiepilettici e antidepressivi. E’ necessario infine tener presente l’influenza genetica, in quanto alcuni soggetti hanno una maggiore predisposizione per tale malattia rispetto ad altri.