
TERAPIA DELL'ALITOSI

Si definisce alitosi l'odore sgradevole dell'alito. Le cause possono essere diverse : patologie metaboliche, patologie respiratorie, assunzione di farmaci che riducono la produzione di saliva (che tra le varie funzioni ha anche quella di detersione del cavo orale), ma può spesso dipendere da scarsa igiene orale o da protesi dentali con scarsa manutenzione, dalla presenza di carie o di infezioni orali o altro ancora. Quando la causa è all'interno del cavo orale, il cattivo odore è da imputare alla presenza di batteri che, nella loro azione dannosa sui tessuti, favoriscono lo sprigionarsi di composti volatili solforati.
-
Per prima cosa è necessario individuarne la causa, se essa è di origine sistemica è necessario consultare lo specialista. Quando l'alitosi è causata da problematiche del cavo orale ,esse vanno individuate e modificate. Le strategie terapeutiche sono diverse : - trattamento delle condizioni patologiche orali e dentoparodontali eventualmente presenti ; modifica degli stili di vita per l'eliminazione del contributo alitogeno delle sostanze voluttuarie ;
-
correzione della dieta se ricca di alimenti alitogeni;
-
risulta utile anche evitare lunghi periodi di digiuno interprandiale;
-
adeguamento del regime di igiene orale, con l'adozione di schemi e manovre opportunamente mirate alla prevenzione dell'alitosi e appuntamenti periodici per il controllo dell'igiene e l'esecuzione dell'igiene orale professionale;
-
controllo chimico della placca batterica, con l'obiettivo di diminuire la presenza relativa delle specie alitogene, in particolare a livello delle aree rilevanti per la produzione di composti volatili solforati.